Il pubblico

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Alovisio S., 2008, La spettatrice muta. II pubblico cinematografico femminile nell’'Italia del primo Novecento, in Dall’Asta M. (a cura di), Non solo dive, pioniere del cinema italiano, Cineteca di Bologna, Bologna.

Alovisio S., 2011, Alle origini del pubblico novecentesco. Lo spettatore cinematografico nel dibattito italiano d'inizio secolo, «Problemi dell’informazione», 2.

Alovisio S., Mazzei L., 2008, “Materia grigia, sensibile ai segni…” L’esperienza cinematografica nella riflessione psicologica italiana degli anni Dieci, in R. De Berti, M. Locatelli (a cura di), Figure della modernità nel cinema italiano (1910-1940), ETS, Pisa.

Brunetta G.P., 1989, Buio in sala, Marsilio, Venezia.

Leggi tutto

Il dibattito teorico e culturale

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Alovisio S., 2005, Voci dal silenzio. La sceneggiatura nel cinema muto italiano, Il Castoro-Museo Nazionale del Cinema, Milano-Torino.

Andreazza F., 2008, Identificazione di un'arte. Scrittori e cinema nel primo Novecento italiano. Bulzoni, Roma.

Annunziata G., 2008, Matilde Serao e il cinematografo, in M. Dall’Asta (a cura di), Non solo dive, pioniere del cinema italiano, Cineteca di Bologna, Bologna.

Attolini V., 1971, Sebastiano Arturo Luciani, teorico del film, Edizioni del Centro librario, Bari.

Leggi tutto

Le riviste e la critica

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Alovisio, S., 2004, Le riviste del muto italiano: una fonte per la ricerca tecnologica?, Bianco e Nero”, LXV,549.

Bruni D., 2000, Aldo De Benedetti critico cinematografico per Lo spettacolo d’Italia (1927-1928), “Immagine”, 45-47.

Caldiron O., 1980, L’evoluzione della critica cinematografica in Italia dalle origini al 1920, in Id., La paura del buio, Bulzoni, Roma.

Carluccio G., 1998, Critica e ricezione nei giorni di Cabiria. Il caso di La Vita Cinematografica, in P. Bertetto, Gianni Rondolino (a cura di), Cabiria e il suo tempo, Museo Nazionale del Cinema - Il Castoro, Milano – Torino.

Leggi tutto

Filologia e restauro

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Bertetto P., 1995, Reconstrucción e interpretación en las restauraciones del Museo Nazionale del Cinema di Torino, “Archivos de la Filmoteca”, 20.

Cherchi Usai P., 1988, Cabiria, an Incomplete Masterpiece: The Quest for the Original 1914 Version,“Film History”, II,2.

Cherchi Usai P., 2006, Cabiria salvata dalle fiamme, “Segnocinema”, 139.

Comencini L., Pavesi M. (a cura di),2001, Restauro, conservazione e distruzione dei film, Il Castoro, Milano.

Leggi tutto

Cinema muto italiano e Scienze

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Alovisio S., 2013, L'occhio sensibile. Cinema e scienze della mente nell'Italia del primo Novecento, Kaplan, Torino.

Alovisio S., 2015, L’immagine prima della coscienza. Cinema e sensazione nella riflessione scientifica del primo Novecento, in P. Bertetto (a cura di), Cinema e sensazione. Milano-Udine: Mimesis.

Alovisio S., Venturini S. (a cura di), 2012, Cinema e scienze nel primo Novecento: discorsi, film, sperimentazioni’, “Immagine. Note di storia del cinema”, 6.

Balboni, A. L., Caneppele P., 2007, Cinepazzia: un’indagine storico-scientifica sui rapporti tra cinema e psichiatria all’epoca del muto, “Fuori Vista”, 5.

Leggi tutto

Storia, guerra e identità nazionale

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Alonge G., 2006, L'occhio e il cervello dell'esercito. Tecnologia bellica e tecnologia cinematografica nelle riviste degli anni Dieci, in G. Carluccio, F. Villa (a cura di), Cinema muto italiano: tecnica e tecnologia, vol. 1 , Discorsi, precetti, documenti, Carocci, Roma.

Alonge, Giaime and Francesco Pitassio, 2015, Body Politics. National Identity, Performance and modernity in Maciste Alpino’ (1916)’, in Humor, Entertainment, and Popular Culture during World War I. Eds. ClémentineTholas-Disset and Karen A. Ritzenhoff, Basingstoke:Palgrave Macmillan..

Basano, Roberta, Pesenti Campagnoni S. (a cura di). 2015, Al Fronte. Cineoperatori e fotografi raccontano la Grande Guerra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.

Bernardini A., 1983, La presa di Roma: prototipo del cinema italiano, in Antonio Costa (a cura di), La meccanica del visibile, La casa Usher, Firenze.

Leggi tutto

Generi cinematografici

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Film atletico-acrobatico

Dagna S. e Gianetto C. (a cura di), 2009, Maciste. L’uomo forte, Museo Nazionale del Cinema - Cineteca di Bologna, Torino - Bologna.

Dall’Asta M., 1992, Un cinéma musclé. Le surhomme dans le cinéma muet italien (1914-1926), YellowNow, Crisnée.

Farassino A., Sanguineti T. (a cura di), 1983, Gli uomini forti, Mazzotta, Milano.

Martinelli V., Quargnolo M., 1981, Maciste & Co. I giganti buoni del cinema italiano, Cinepopolare, Gemona del Friuli.

Verdone M., 1961, Il film atletico e acrobatico, “Centrofilm”, 17, 1961.

Leggi tutto

Attori e attrici

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Luciano Albertini
Quargnolo M., 1976, Luciano Albertini. Un divo degli anni venti, C.S.U., Udine.

 

Italia Almirante Manzini
Camerini C., 1981, Recitazione muta. Itala Almirante Manzini e il codice della diva, “Immagine, I, 1.

 

Paolo Azzurri
Jandelli C., 2004, La tecnica della recitazione cinematografica. Il caso Paolo Azzurri, “Bianco e Nero”, LXV, 2004, 2.

Leggi tutto

Recitazione e divismo

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Balboni A. L., 2006, La donna fatale nel cinema muto italiano e nella cultura tra l'Ottocento e il Novecento : iconografie e simbolismi, Vespignani, Castrocaro Terme.

Bianchi Pietro, 1969, La Bertini e le dive del cinema muto, Torino, UTET.

Camerini C., 1983,  La formazione artistica degli attori del cinema muto italiano, “Bianco e Nero”, XLIV, 1.

Leggi tutto

Stile e modi di rappresentazione

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Blom I., 2003, All the Same or Strategies of Difference. Early Italian Cinema in International Perspective, in A. Antonini (a cura di), Il film e i suoi multipli, Forum, Udine.

Carluccio G., 2006, Da Quo Vadis? di Enrico Guazzoni (Cines, 1913) a Quo Vadis? di Gabriellino D'Annunzio e Georg Jacoby (Uci, 1924): i modi della rappresentazione, in Giulia Carluccio, Scritture della visione., Kaplan, Torino.

Carluccio G., 2009, Scritture della visione. Percorsi nel cinema muto, Kaplan, Torino.

Dagrada E., 1998, Le film épistolaire, in F. Pitassio, L. Quaresima (a cura di), Scrittura e immagine. La didascalia nel cinema muto, Forum, Udine.

Leggi tutto

Registi e operatori

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Filoteo Alberini
Bernardini A., 1983, La presa di Roma, prototipo del cinema italiano, in A. Costa (a cura di), La meccanica del visibile, La Casa Usher, Firenze.
Canosa M. (a cura di), 2006, 1905. La presa di Roma. Alle origini del cinema italiano, Cineteca di Bologna-Le Mani, Bologna-Recco.
Lombardi G., 2008, Filoteo Alberini: l'inventore del cinema, Arduino Sacco, Roma.
Pantieri J., 1994, Filoteo Alberini: pioniere del cinema italiano, M.I.C.S., Roma.

Leggi tutto

Tecnica e tecnologia

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Calzini R., 1991, Storia tecnica del film e del disco, Cappelli, Bologna.

Canosa M., Carluccio G., Villa F. (a cura di), 2006, Cinema muto italiano: tecnica e tecnologia, 2 voll.,Carocci, Roma.

Friedemann A., 2002, Le case di vetro: stabilimenti cinematografici e teatri di posa a Torino, Biblioteca Fert, Torino.

Friedemann A., 2003, Celluloide ed argento: le società tecniche torinesi, Biblioteca Fert, Torino.

Leggi tutto

Produzione ed economia

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Alovisio S., 1997, Proposte di studio su un archivio aziendale. L'Itala Film negli archivi del Museo Nazionale del Cinema di Torino, in C. Ceresa, D. Pesenti Campagnoni (a cura di), Nero su bianco, Museo Nazionale del Cinema – Lindau, Torino.

Bernardini A., 1999, Aquila Films: profilo di una casa "editrice", "Bianco e Nero", 2.

Bernardini A., 1999, Film Artistica “Gloria”: storia di una casa di produzione, “Bianco e Nero”, 6.

Bernardini A., 2001, Cinema italiano delle origini. Gli ambulanti, La Cineteca del Friuli, Gemona.

Leggi tutto

Storie locali

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Angelini V., Pucci, F., (a cura di), 1981, Materiali per una storia dei cinema delle origini (1896-1914), Studioforma, Torino.

Basano R., Chiapello G. (a cura di), 2006, Immagini del silenzio : l'avventurosa storia del cinema muto torinese, Museo Nazionale del Cinema, Torino.

Caneppele P., 1995, Il cinema a Bressanone (1896-1918), Museo Storico di Trento, Trento.

Cau G., 1995, Pionieri del cinematografo in Sardegna, Circolo culturale Arci Nova Sa Ena, Ozieri.

Leggi tutto

Testimonianze, ricordi

Pubblicato il Pubblicato in Bibliografia

Adami G., 1944, Sette autori capitalisti, “Film”, VII, 17.

Bertini Francesca, 1969 Il resto non conta, Pisa, Giardini.

Soro F., 1935, Splendori e miserie del cinema, Milano, Consalvo.

Campanile-Mancini G., 1990, Cinema italiano del tempo che fu, “Immagine” (n.s.), 14, (ripubblicazione delle memorie di Campanile-Mancini apparse su “Il Piccolo” [Roma], 14 aprile 1941)

Leggi tutto