
Il CSC - Cineteca Nazionale, con il contributo della Direzione Generale Cinema - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), presenta il “Portale del Cinema Muto Italiano”. Il progetto nasce con il fine di dare visibilità e accesso al patrimonio del cinema muto italiano recuperato negli anni grazie all'impegno delle istituzioni e alla tenacia degli studiosi.
Pensato come vetrina delle realtà, italiane e internazionali che si confrontano con la tutela, la conservazione e la valorizzazione del cinema muto italiano, si propone come luogo d’incontro fra oggetti (film, foto, manifesti, documenti cartacei, riviste d’epoca) e sistemi interpretativi (studi storici, critici e filmografici).
Si propone inoltre di svolgere un ruolo di divulgazione e promozione di qualità, e di informazione su iniziative di salvaguardia, studio e diffusione.
Realizzato con risorse interne al Centro Sperimentale di Cinematografia, si avvale della consulenza scientifica di Luca Mazzei (Università di Roma - Tor Vergata) e di Silvio Alovisio (Università di Torino).
Lo sviluppo è in progress ed è aperto a proposte e contributi. Per suggerimenti, proposte e aggiornamenti vai a Contatti.
Il cinema muto italiano in numeri
news
Il 16 maggio al Nuovo Sacher, anteprima romana del film “Italia. Il fuoco la cenere” al quale CSC – Cineteca Nazionale ha collaborato con i propri materiali
Lunedì 16 maggio, al cinema Nuovo Sacher, è in programma l’anteprima romana del film ITALIA. Il fuoco la cenere alla presenza dei registi Céline Gailleurd e Olivier Bohler.
Il CSC – Cineteca Nazionale collabora con Fondazione Teatro Palladium alla rassegna “Sounds for Silents” (Roma, Arena Garbatella, 12-30 giugno 2021)
La Fondazione Palladium Teatro Università di Roma 3, il CSC – Cineteca Nazionale, il DAMS – Università Roma Tre e il Conservatorio Santa Cecilia di Roma presentano: Sounds for Silents – II edizione, cinque appuntamenti con i film delle pioniere del cinema muto sonorizzati dal vivo (12 – 30 giugno 2021, Roma, Arena Garbatella, Piazza […]
Découvertes du cinéma muet italien dans les collections du CNC
Nell’ambito del convegno Découvertes du cinéma muet italien dans les collections du CNC ( Bois d’Arcy e Parigi, 291, Boulevard Raspail), i notevoli fondi di cinema muto italiano (filmici e non) del CNC sono stati presentati, discussi e contestualizzati da archivisti, ricercatori e storici del cinema di diverse nazionalità.