


Il CSC - Cineteca Nazionale, con il contributo della Direzione Generale Cinema - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), presenta il “Portale del Cinema Muto Italiano”. Il progetto nasce con il fine di dare visibilità e accesso al patrimonio del cinema muto italiano recuperato negli anni grazie all'impegno delle istituzioni e alla tenacia degli studiosi.
Pensato come vetrina delle realtà, italiane e internazionali che si confrontano con la tutela, la conservazione e la valorizzazione del cinema muto italiano, si propone come luogo d’incontro fra oggetti (film, foto, manifesti, documenti cartacei, riviste d’epoca) e sistemi interpretativi (studi storici, critici e filmografici).
Si propone inoltre di svolgere un ruolo di divulgazione e promozione di qualità, e di informazione su iniziative di salvaguardia, studio e diffusione.
Realizzato con risorse interne al Centro Sperimentale di Cinematografia, si avvale della consulenza scientifica di Luca Mazzei (Università di Roma - Tor Vergata) e di Silvio Alovisio (Università di Torino).
Lo sviluppo è in progress ed è aperto a proposte e contributi. Per suggerimenti, proposte e aggiornamenti vai a Contatti.
Il cinema muto italiano in numeri
news
Découvertes du cinéma muet italien dans les collections du CNC
Nell’ambito del convegno Découvertes du cinéma muet italien dans les collections du CNC ( Bois d’Arcy e Parigi, 291, Boulevard Raspail), i notevoli fondi di cinema muto italiano (filmici e non) del CNC sono stati presentati, discussi e contestualizzati da archivisti, ricercatori e storici del cinema di diverse nazionalità.
Caius Julius Caesar di Enrico Guazzoni (1914) alla British School of Rome (7 maggio 2019, ore 17.30 – 20.00)
La British School of Rome presenta la copia restaurata di Cajus Julius Casear (Enrico Guazzoni, 1914), proveniente da Eye Filmmuseum di Amsterdam (Desmet Collection, didascalie olandesi e sottotitoli tradotti in italiano e inglese), con musiche originali di Michele Sganga, suonate al piano dal vivo dall’autore. Il film presenta la vita di Giulio Cesare, interpretato da Amleto Novelli, […]
Parigi celebra il melodramma muto italiano (Fondation Jérôme Seydoux – Pathé, 31 gennaio-17 febbraio 2018)
La Fondation Jérôme Seydoux-Pathé e il « Laboratoire d’excellence des arts et médiations humaines » (Labex Arts-H2H) dell’Università Paris 8 sono i partner di questa eccezionale retrospettiva, che, attraverso una selezione di opere di cinque registi italiani, Giovanni Pastrone, Carmine Gallone, Nino Oxilia, Roberto Roberti e Febo Mari, ripercorre l’universo estetico e culturale rappresentato dal melodramma, genere […]